Correva l’anno 1895, quando i fratelli Lumière misero su pellicola la
scena del treno che entra nella stazione di La Ciotat. Quella storica
inquadratura rappresenta l’inizio di una meravigliosa avventura di nome
Cinema, che oggi festeggia, con grande piacere e vigore, piu’ di 125 anni
di gloriosa esistenza. Il Cinema è quel posto dove si può mantenere un
dinamismo vissuto in tutte le sue meraviglie e dove le scene possono
essere girate in maniera esemplare, se tutto riesce a filare liscio lungo i
sentieri del cuore e dell’anima.
Si possono notare le vitalità di popoli che costruiscono e distruggono i
loro miti nello spazio di un mattino o addirittura nel giro di qualche ora.
C’è chi gira una quantità enorme di pellicole ottenendo un successo di
pubblico trionfale e chi si perde nel cammino impervio dei set più ostici
ed ostili.
Alcuni film assumono toni cupi e drammatici e certi personaggi sono
colti nella loro contorta personalità e osservati dallo sguardo vigile del
regista. Ci sono interpreti di commedie musicali che trovano il loro stile
in parti di grande valore e nei vari sapori del cinema mondiale. Ci sono
sceneggiatori di successo che riescono a creare testi brillanti che
valgono la loro candidatura all’oscar e ce ne sono altri che escono
definitivamente dal quell’ambiente. Ci sono film che hanno riscontri
positivi in tutto il mondo e li ritrovi anche nei cinema d’essai e nei vari
palinsesti notturni, come quelli diretti da Federico Fellini o da Luchino
Visconti. Le recensioni risultano positive quando tutto ciò risulta
ingegnoso nel rappresentare la vita di tutti i giorni e in scene narrate
dall’anima.
Riguardo ai vari generi il fascino e l’enigma vincono sulla banalità e
sull’arroganza, i musical diventano ben presto i film più richiesti dalla
gente che vale, i gangsters e l’horror sono gli altri stili che vanno alla
grande tra i ragazzi e i western interessano sempre di più i fan più
esigenti.
Steven Spielberg e Oliver Stone risultano tra i registi più amati di
sempre tra i simpatizzanti del genere. In alcune società idealiste i motti
fondamentali per la vita divengono i temi da trattare nel Cinema, dove
risultano chiare e nette le differenze tra i popoli e dove nessuno si
ricorda più della legge.
La commedia assume un’importanza spettacolare nel mondo del
cinema già dai primi anni del 900′, dove tutto appare naturale e rapido,
dove le battute veloci e schiette prevalgono sul resto.
Nei momenti più innovativi del Cinema si possono notare le storie più
struggenti dell’umanità. Queste sono state raccontate, passo dopo
passo, dai più grandi registi del secolo come Federico Fellini,
Bernardo Bertolucci, Mario Monicelli, Giancarlo Antonioni etc..
L’ambiente cinematografico risente di presenze spettacolari e senza
tempo, dove si gioca con il suono e dove l’innovazione geniale viene
resa possibile solo grazie alla musica. Ci sono immagini e storie che
inspirano grandi manovre cinematografiche tra tenerezza e umorismo,
dove la continuità degli scenari morbidi e attraenti ha una bellezza
visiva fuori controllo. Le trame si mostrano nella maniera più gioiosa e
affascinata di esseri umani che si aprono alla vita.
Tutto ciò ed altro ancora è l’industria del Cinema.
Ci sono fari che illuminano le tenebre e facce imperscrutabili di soggetti
in cerca d’autore. L’atmosfera si veste delle migliori bellezze, grazie a
registi magistrali come Ettore Scola, Roberto Rossellini, Dino Risi,
Federico Fellini, Bernardo Bertolucci, Luchino Visconti e ci sono
immagini che evocano mondi profumati in interi campi di felicità.
Amanti perduti e testimoni di vicende tragiche, bellissime storie
d’amore, nostalgie di un tempo vissuto, lo specchio del nostro mondo,
sono alcuni temi che vengono raccontati con stile grandioso in film
senza tempo.
Alfred Hitchcock, il più grande creatore di immagini del secolo, da cui
tutti rimangono incantati, ha saputo imporsi nel mondo del Cinema
thriller e non solo. Film geniali dove si vuol dimostrare l’indimostrabile e
la conoscenza della paura che si trova nel quotidiano sono stati al
centro di critiche e di magiche esperienze. Si notano foto e immagini
che evidenziano che lo shock sta per arrivare e che i dettagli sono
utilizzati come punti esclamativi al racconto di una vita spezzata.
Le figure di attori e di idoli dello schermo, le accurate filmografie che
hanno goduto a lungo del favore del pubblico, le esperienze stimolanti
di giovani in azione, i ricordi appassionati di gente perbene,
rappresentano alcune tappe della storia del Cinema.
Nell’animo umano s’intravede sempre l’immagine di un bimbo con tante
speranze e con sogni di ogni genere. Ci sono nuvole che passano
davanti alla luna cinematografica. Si va oltre l’orizzonte del Ciak.
Il cinema come ”Settima Arte” risulta più forte di qualsiasi altra
manifestazione secondo critici ed esperti di settori differenti, anche
perchè in esso vengono esplorati i vari gradini della vita come un vero
palcoscenico dove tutto conta, anche il superfluo.
Nei film viene ripreso di tutto: donne immobili al sole, soldati ammazzati
ma sorridenti, le grazie della bellezza e del fascino, le mode di tutti i
tempi e di tutte le tasche, immagini di belle fanciulle in oasi di eterne
magie. In tutto ciò c’è sempre quel regista che sa provocare nel
pubblico emozioni profonde attraverso scene indimenticabili, capolavori
che hanno lasciato il segno e film nobili e coraggiosi.
Si sta compiendo il giro del mondo in diversi film di successo, dove tutto
viene costruito su isole di corallo.
Tutto s’ispira alla vita quotidiana per soddisfare i gusti di ognuno e per
accontentare il pubblico nella sua pienezza. Si scorge la magia di
alcune scene per conquistare il successo e per ritrovare il segreto della
felicità. Il racconto di storie surreali e incredibili sulle strade dell’anima e
la purezza delle donne, rappresentano l’ultima sosta concessa ad una
terra misteriosa che pensa di illudersi di fermare così il tempo.
E poi spuntano Totò, Stanlio e Onlio, Charlie Chaplin, Alberto Sordi,
Carlo Verdone e Roberto Benigni, che mettono la risata al potere con
la loro geniale comicità nei loro esilaranti spettacoli, dove posti puliti e
cristallini trovano la loro anima negli infiniti mari di spensieratezza. Per
non parlare di Ugo Tognazzi, Paolo Villaggio e Massimo Troisi, che
risultano i più amati tra i bimbi più esigenti. Il vero scopo è quello di far
ridere e divertirsi per molti artisti.
In molte scene si può scovare il vero senso di personaggi di film che
hanno fatto la storia. C’e’ chi recita per il gusto di recitare e chi lo fa per
il successo spietato. Si ricordano interpretazioni storiche e geniali di
attori come Gregory Peck, Gary Cooper, Paul Newman, Sean Connery.
E poi ci sono Marlon Brando, Frank Sinatra, James Dean, Rock
Hudson che rimangono impressi nelle menti di ognuno di noi. C’è chi
sente molto il film e il personaggio che interpreta e chi si rassegna nella
sua sfortunata comparsa da scemotto di turno. A proposito di icone
hollywoodiane, l’American Film Institute ha inserito Humphrey Bogart al
primo posto tra le più grandi star, ricordandolo a piu’ di 60 anni dalla sua scomparsa.
Ci si chiede quali siano i veri eroi di questa incantevole storia che è il
Cinema.. Forse in quei film in cui la tranquillità e la stabilità nei ruoli più
prestigiosi albergano in spettacoli mai visti!?
I film-manifesto della nostra società e del nostro domani si presentano
nei loro migliori spettacoli di sempre, da scene avventurose a quelle
fantastiche, da storie avvincenti a quelle magiche, da vicende reali a
quelle fuori dal tempo.
Dentro il confine di ogni uomo si percepiscono fatti e misfatti di storie
indimenticabili. C’e’ chi asciuga le stelle dagli occhi di un sogno da
realizzare o da poter amare e chi lascia che il sole scenda sulle brave
persone.
Si viene spiazzati dall’avvento di Star di grande livello e di donne belle
e fascinose, lodando i migliori artisti del mondo. Si può ricordare la
mitica Marilyn Monroe, simbolo sexy degli anni 50′, favoloso segno di
seduzione e insieme di vulnerabilità: la più grande diva del cinema mai
esistita, dotata di un desiderio di sopravvivere e di emergere. La nostra
regina del set si dimostra sempre radiosa, e inoltre la straordinaria
apertura e la grande disponibilità la rendono la semplice ragazza della
porta accanto (l’anti-diva per eccellenza).
Eterna incantatrice con il suo provocante ottimismo, continua a fare presa su di noi,
a 60 anni dalla sua scomparsa, dimostrandosi molto di più di un sex symbol.
Nei film di spessore la luce filtra e proietta in maniera sublime la magia
delle più grandi Star come Paul Newman, Cary Grant, Marlon
Brando, Greta Garbo, Ingrid Bergman, Gregory Peck e tanti altri…
Inoltre si possono respirare le varie novità e si possono percepire
scenari d’altri tempi.
Il mondo del Cinema ci presenta una quantità di personaggi e di figure
memorabili che riempiono i film con grandi spunti di umanità e di forze
d’animo, con carriere marchiate da presenze ingombranti e da
improvvise scomparse. Si possono ricordare Star di grande spessore
come Monica Vitti, attrice di grande valore che è passata dal ruoli
brillanti a quelli drammatici in maniera esemplare, Lucia Bosè, donna
dal fascino spagnoleggiante, Anna Magnani, l’indimenticabile “Mamma
Roma”, Sophia Loren, splendida ottantenne e valida protagonista
della “Commedia all’Italiana”, Gina Lollobrigida, che ha compiuto nel
corso del 2017 ben 90 anni di grande gloria, Virna Lisi, la meravigliosa
creatura che ci ha lasciato capolavori senza tempo… etc…
Con la feroce ironia del finale e con i vari colpi di scena ci si trova
spesso sulle tracce di film di grande impatto, dove le passioni fatali
uniscono i protagonisti, riconducendoli a realizzare il disegno supremo
della loro vita. Siamo di fronte ad un Cinema che sposa i segreti del
successo e dell’avventura più verace, con cast di ricche Star e di vecchie glorie
Nella macchina infernale del Cinema si può intravedere un barlume
creativo che illumina diversi ambiti della vita. Si vuol passare dai filmati
drammatici effettuati in luoghi suggestivi alle storie puramente semplici.
Il tutto viene concepito come chiave d’accesso a una dimensione
umana degna di tanto rispetto. Il cinema dà un senso al tempo e
all’esistenza e c’è chi contribuisce ai progressi della società aldilà della
condizione attuale, del sesso, della cultura e dei mali dell’epoca.
Ma come si comportano i veri eroi della settima Arte!?
C’e’ chi vince il nastro d’argento come miglior attore, chi mostra
dei grandi interessi per l’avventura, il giallo e il noir, chi lavora
spesso in film di grande importanza con vanità ed arroganza e chi
compie una lunga serie di lavori drammatici e di grande impatto sociale.
Mariangela Melato, Virna Lisi, Monica Vitti sono alcune protagoniste
di un Cinema italiano più o meno impegnato e brillante. Attrici imposte
all’attenzione dei migliori registi e di sceneggiature attraenti e
coinvolgenti, che vengono utilizzate per film con sfumature di ogni
genere e per produzioni cinematografiche di grande prestigio.
Si possono notare bionde e more del cinema mondiale, tutte pronte per
le grandi imprese, che vengono riprese per essere baciate dal
successo. C’e’ chi riesce a sfondare a Hollywood e chi si accontenta di
girare qualche film di poco spessore.
Si possono notare attrici hollywoodiane che si vestono da femmes
fatales come Sharon Stone in “Basic instinct”, Kim Basinger in “9
settimane e 1/2”, Julia Roberts in “Pretty woman” e Maria Schneider
in “L’ultimo tango a Parigi”.
Film ambientati nel deserto o sulle montagne russe, svolte
professionali e cadute celebri, parti integranti di un paesaggio urbano
ed elementi favolistici s’intersecano con la realtà quotidiana. E’ così che
la vita risponde in maniera straordinaria ai bisogni delle anime più pure
e pensanti.
C’è chi si ispira ai grandi sogni, chi impara ad accettare i rischi del
sistema cinematografico, chi recita con il corpo e con gli occhi e chi vuol
dimostrare che l’anima conti più delle cosce. Attrici come Sophia
Loren, Gina Lollobrigida, Virna Lisi, Laura Antonelli, Claudia
Cardinale, Ornella Muti e Giuliana De Sio possono essere
considerate alcuni esempi di donne con un talento ed una
professionalità che vanno oltre l’aspetto fisico. Si possono aggiungere a
questa lista anche la bionda Marilyn Monroe, a 58 anni dalla sua
misteriosa scomparsa, Brigitte Bardot, attrice di grande impegno
sociale, Meryl Streep, che detiene il record di candidature ai Premi
Oscar , Demi Moore, donna di grande temperamento e tante altre…
Negli ultimi anni, come e’ successo nel nostro passato cinematografico,
abbiamo avuto film di grande successo che hanno raggiunto record di
incassi senza precedenti. A volte ritornano queste genialita’ e queste
grandi gratificazioni a livello umano.
Questa volta e’ toccata a 2 film completamente diversi tra loro, ma che
hanno avuto a che fare con le arti della Musica, dei fumetti e di tutto cio’
che riesce a sorprendere ancora noi curiosi esseri umani.
Stiamo parlando ovviamente del film musicale “Bohemian Rhapsody”
e del geniale “Joker”.
Il primo ha voluto ripercorrere i primi anni di carriera dei Queen fino alla
rivelazione di Freddie Mercury, interpretato da Rami Malek, di aver
contratto l’AIDS.
“Bohemian Rhapsody”, diretto da Bryan Singer, dopo diverse
peripezie, è arrivato nelle sale italiane il 29 novembre 2018,
divenendo immediatamente un grande successo al botteghino. A
gennaio 2019 è riuscito ad aggiudicarsi il Golden Globe come miglior
film.
Francesco Primerano